La vegetazione delle Svalbard
Piante, fiori e vita vegetale alle Svalbard
Non ci sono alberi alle isole Svalbard. Il permafrost, strato di terreno gelato, non permette lo sviluppo di una vegetazione arborea e arbustiva. Le uniche forme di vita vegetale che è possibile vedere sono muschi, licheni e fiori.
Questo tipo di vegetazione, ossia l’assenza di specie arboree, si chiama tundra, ed è caratteristica delle zone artiche. Qui la massima altezza che possono raggiungere le piante è di 20-30 cm.
Alcune zone sono completamente spoglie, costituite soltanto da roccia frammentata, pietre scivolose e taglienti, terreno duro e compatto.
Altre presentano un’intensa copertura di muschio, dovuta alla presenza del guano degli uccelli che stanziano in quell’area. Così è possibile vedere, nella silenziosa desolazione del paesaggio artico, spoglio e freddo, una zona verdeggiante spiccare fra il grigiore della pietra.
Di frequente, specialmente nel secondo campo base, vedevamo la silene a cuscinetto (Silene acaulis): una sorta di cuscinetto verde, tipo muschio, con fiori violetti sopra.
La silene di Wahlberg (Silene wahlbergella) può arrivare fino a 10 cm di altezza: cresce in gran parte delle Svalbard.
Muschi e licheni sono molto abbondanti.
In varie zone, specialmente a Longyearbyen, abbiamo visto decine di pennacchi di Scheuchzer (Eriophorum scheuchzeri).
Nei terreni rocciosi cresceva il camedrio alpino (Dryas otcopetala): un fiore bianco con otto petali che cresce in varie parti delle Svalbard, nella tundra secca e su terreni calcarei.
Altro fiore che abbiamo visto è il ranuncolo delle nevi (Ranunculus nivalis): un fiore giallo che cresce, come il camedrio, nella parte settentrionale e occidentale delle Svalbard.
Commenta questa pagina
Vuoi lasciare un commento a questa pagina? Scrivi le tue impressioni o le tue domande su "La vegetazione delle Svalbard".
1 commento »
RSS feed dei commenti su questa pagina.
la prima a descrivere la flora dello spitzberg è stata Leonie d’Aunet nel 1839 con la spedizione della Recherche
Commento di e. merlak — 31 Dicembre 2012 @ 13:43